Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Avviso Progetto sperimentale "OLivErchie" per il recupero del paesaggio rurale con assegnazione gratuita di piante d'olivo resistenti alla Xylella. Riapertura termini

Presentazione domande entro il 21 novembre 2025

Data :

12 novembre 2025

Avviso Progetto sperimentale "OLivErchie" per il recupero del paesaggio rurale con assegnazione gratuita di piante d'olivo resistenti alla Xylella. Riapertura termini
Municipium

Descrizione

Il Comune di Erchie promuove un bando per l'assegnazione gratuita di piante di Olivo (Olea europaea) certificate appartenenti alle cultivar Leccino e Fs17 (Favolosa) che saranno messe a dimora nei territori del Comune di Erchie in sostituzione degli olivi disseccati.
Il progetto si pone come obiettivi la promozione e il sostegno dell'economia agricola locale, che ha visto una riduzione della capacità produttiva di olio, il recupero del paesaggio agrario devastato dalla malattia Xylella Fastidiosa, la lotta al cambiamento climatico e mitigazione degli effetti ambientali attraverso la piantumazione di nuove piante.
Il presente bando ha lo scopo di selezionare i proprietari e i conduttori di fondi per l'assegnazione gratuita di n. 1519 piante da mettere a dimora nel Comune di Erchie.
Il Comune di Erchie si occuperà dell'acquisto, della consegna delle piante e della consultazione tecnica per la realizzazione degli impianti arborei di carattere produttivo promossi attraverso il presente bando.
La richiesta per l’assegnazione gratuita di piante di olivo deve essere redatta compilando i moduli allegati e deve pervenire al Comune di Erchie tramite consegna a mano presso il protocollo dell’Ente o mediante posta elettronica alla casella pec: protocollo.comune.erchie@pec.rupar.puglia.it


La scadenza per la presentazione della candidatura è prevista per il 21 Novembre 2025

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot