Descrizione
Sono destinatari del beneficio le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale, frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie di 1° grado e di 2° grado del sistema scolastico di istruzione, che siano in possesso di un livello di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (di seguito Isee), attestato da una certificazione in corso di validità, non superiore ad € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.
L’Isee richiesto è quello ordinario.
- L’Isee minori sostituisce quello ordinario qualora il nucleo familiare si trovi nelle casistiche disciplinate dall’Art. 7 del D.P.C.M. n. 159/2013 (genitori non conviventi), l’Isee richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni.
- L'Isee corrente, valido 6 mesi, può sostituire l'Isee ordinario in seguito a:
-- una variazione della situazione lavorativa ovvero un'interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari non rientranti nel reddito complessivo (dichiarato ai fini Irpef) per uno o più componenti il nucleo familiare;
-- una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell'Isee calcolato ordinariamente.
- Isee per minori in affidamento: i minori collocati presso comunità, sulla base delle disposizioni dell’Art. 3 D.P.C.M. n. 159/2013, ribadite dalla circolare Inps 171/2014, sono considerati nuclei familiari a sé stanti, così come i minori in affidamento temporaneo, fatta salva la facoltà del genitore affidatario di considerarlo parte del proprio nucleo.
- Isee per minori in convivenza anagrafica: sono in convivenza anagrafica i soggetti che risiedono stabilmente in istituti religiosi, assistenziali o di cura, in caserme o istituti di detenzione. Tali soggetti sono considerati nucleo familiare a sé. Nei casi di convivenza anagrafica, il figlio minorenne fa parte del nucleo del genitore con cui conviveva prima dell'ingresso in convivenza anagrafica, fatto salvo il caso sopradescritto. Se nella convivenza anagrafica vi è un genitore con figlio minore, (es. residenti in una casa-famiglia) entrambi fanno parte dello stesso nucleo familiare.
Presentazione delle domande
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line tramite tramite il sito https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/libri-di-testo-2025-2026/
dalle ore 12:00 del 4 luglio alle ore 12:00 del 4 agosto 2025
e
dalle ore 12:00 dell'8 settembre alle ore 12:00 del 19 settembre 2025
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 09:09