Questo sito utilizza cookie in conformità alla cookie policy del sito.

Cliccando su CHIUDI o chiudendo il banner, acconsenti all’utilizzo di cookie. Per maggiori informazioni clicca su MAGGIORI INFORMAZIONI

COVID-19. LETTERA APERTA DEL SINDACO

LOGO COMUNICATO page 0001 2 SENZA SCRITTA

Egregi signori concittadini,


tutti ormai sapete, dai mezzi di informazione, del trend esponenziale dei contagi e della sofferenza dei presidi ospedalieri ed in particolare dei reparti di terapia intensiva e sapete anche che, rispetto alla scorsa primavera, il virus si diffonde in tutte le fasce d’età; e’ di questi ultimi giorni la notizia del primo decesso a Torino, di una giovane ventenne, sana e senza alcuna patologia; fatto che dovrebbe impensierire e far riflettere tutti in modo serio sulla nostra fragilità e sui rischi che corre ognuno di noi continuando a far finta che tutto è finito.


In tale contesto, chi amministra, a tutti i livelli, ha l’obbligo di adottare delle scelte immediate e radicali a tutela della salute e del benessere di tutti, pur non perdendo di vista l’innegabile necessità di salvaguardare anche le ragioni ed i diritti socio economici delle famiglie e delle aziende. Ma ricordiamoci comunque che viene prima la tutela della salute.


La comunità scientifica è impegnata al massimo nello studio di terapie, farmaci e vaccini per il contrasto dell’epidemia ed il governo nell’assicurare il sostegno economico al ceto produttivo e noi, amministratori locali, siamo chiamati ad operare prioritariamente per la sicurezza e la difesa del vostro diritto alla salute.


Ben si comprende quindi il valore delle scelte politico/amministrative che chi governa ha l’onere di assicurare nel momento in cui ricopre ruoli istituzionali, ma oggi, ciò che ora più che mai conta, ciò che oggi ha davvero valore, ciò che davvero fa la differenza è il comportamento di ciascuno di noi.


Per questo mi rivolgo a voi ancora una volta non come sindaco , ma come uno di voi impegnato a garantire il bene comune affinchè ciascuno si senta parte dell’obiettivo di centrare il risultato che è quello di fermare i contagi sul nostro territorio. Responsabilità e Rispetto delle regole devono guidare i nostri comportamenti.


Responsabilmente uscite da casa solo se necessario: per recarvi a lavoro, effettuare gli acquisti, studiare o accompagnare i figli a scuola, prendervi cura di anziani o disabili evitando di recarvi o ricevere in casa, per mera cortesia o condivisione del tempo libero.


Responsabilmente indossate bene la mascherina coprendo naso e bocca, mantenete sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro e non siate causa o elemento di assembramenti.
Responsabilmente siate da esempio per i figli e fate in modo di star dietro loro, poichè in questo momento particolare stanno divenendo il veicolo privilegiato del virus e pertanto nei prossimi giorni saranno oggetto di attenzione da parte delle autorità di polizia che, nel tentativo di evitare assembramenti di sorta, commineranno pesanti sanzioni.


In una parola cerchiamo di rispettare il nostro prossimo con i nostri comportamenti corretti, altrimenti il rischio può anche essere quello di non vedere più i nostri cari, data la gravità della situazione pandemica anche da noi.


Pasquale Nicolì